TRAMES č un Ente di Cooperazione e Scambi Europei
Finalità istituzionali:
- valorizzazione delle caratteristiche culturali comuni internazionali
- diffusione di conoscenze e promozione di buone pratiche
- tutela del patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale
Settori e struttura:
- Servizi e progettazione per “Cultura, Ambiente ed Educazione non formale-informale”
- Selezione delle informazioni, domande di finanziamento da Fondi Europei e Bandi
- Associazione riconosciuta per la gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili
- Organizzazione no profit, fondata da gennaio 2005 in Regione Emilia Romagna ed inscritta al Registro Prefettizio persone giuridiche di Ravenna, opera in e per l’Italia con i paesi Europei ed extra Europei a favore della Cooperazione Internazionale
Rappresentanza Internazionale:
- Membro fondatore della Piattaforma per il Dialogo Interculturale in Europa, fondata a Bruxelles nel 2008 “Anno Europeo per il Dialogo Interculturale”, sostenuta dalla Commissione Europea; TRAMES coordina e promuove iniziative per l’immigrazione e l’inserimento sociale di gruppi svantaggiati (ipoacusia e disabilità), metodi di comunicazione e campagne informative europee
- Membro Italiano della Rete Anna Lindh Foundation in area Mediterranea – sede in Alessandria d’Egitto
- 2008 riconoscimento per 1001 actions for dialogue
- Membro attivo della rete RIVER CITIES per la tutela e la valorizzazione dei bacini fluviali
- TRAMES partecipa regolarmente agli eventi sui Programmi Europei a Bruxelles
promuove il dialogo interculturale
e lo scambio reciproco tra le culture europee e non europee
partecipa ai programmi comunitari Europei
in collaborazione con altre Istituzioni pubbliche e private
per creare uno spazio culturale comune dei popoli europei ed extraeuropei
progetti e attività di cooperazione a livello nazionale ed internazionale
servizi e consulenza informativa su
FINANZIAMENTI – BANDI COMUNITARI e PROGETTI
staff e professionisti per la tutela, la conservazione e la valorizzazione:
 |
delle arti e della cultura
(EC-PHAROS, laboratori didattici e visite guidate) |
 |
del paesaggio e dell'ambiente
(Water-Education e supporti ai meeting Interregionali) |
 |
dell’attività fisica e dello sport
(educazione e rete Key Players, gioventù in azione, LLP) |